
MUSICA, VOCI E RUMORI
28 Giugno | 14:30 – 16:30
GratuitoMASTERCLASS
MUSICA, VOCI E RUMORI
Come nasce la colonna sonora di un film
masterclass con Roberto Frattini
Scopo dell’incontro è di illustrare come oggi un musicista può realizzare musica per l’immagine attraverso l’uso di strumenti informatici (computer, software e librerie di suoni) e come questi nuovi strumenti si possano integrare con quelli tradizionali nel lavoro di sonorizzazione. Durante l’incontro verranno percorse, attraverso ascolti, proiezioni, analisi, esecuzioni e dimostrazioni dal vivo, tutte le fasi di realizzazione di una colonna sonora (per film, film d’animazione, documentari, videoclip) in ogni sua componente: musica, dialoghi ed effetti sonori. Le esemplificazioni verranno svolte con una work-station mobile.
Roberto Frattini, pianista, compositore e direttore d’orchestra, ha vinto diversi premi in concorsi internazionali di Composizione e ha sempre svolto attività concertistica. Nel corso della trentennale collaborazione con il regista Bruno Bozzetto, ha composto musiche per cortometraggi d’animazione che hanno ricevuto importanti premi internazionali: tra questi la Nomination all’Oscar a Los Angeles 1991 (“Grasshoppers”) e l’Orso d’Oro al Festival di Berlino 1990 (“Mistertao”). Ha collaborato anche con Maurizio Forestieri e altri registi del cinema d’animazione quali Gregory Panaccione, Andrea Bozzetto, Michel Fuzellier, Adriano Merigo e ha composto colonne sonore per produzioni Disney, Hanna&Barbera e Rai Cinema. Ha realizzato insieme a Franco Piersanti le musiche per la fiction di Rai1 “Eroi per caso”, con la regia di Alberto Sironi (Il Commissario Montalbano). E’ stato docente di Lettura della partitura presso il Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo (1982-2024) e docente di “Musica per la comunicazione visiva” presso l’Università degli Studi di Bergamo (2002-2011).
MUSICA, VOCI E RUMORI
Scopo dell’incontro è di illustrare come oggi un musicista può realizzare musica per l’immagine attraverso l’uso di strumenti informatici (computer, software e librerie di suoni) e come questi nuovi strumenti si possano integrare con quelli tradizionali nel lavoro di sonorizzazione. Durante l’incontro verranno percorse, attraverso ascolti, proiezioni, analisi, esecuzioni e dimostrazioni dal vivo, tutte le fasi di realizzazione di una colonna sonora (per film, film d’animazione, documentari, videoclip) in ogni sua componente: musica, dialoghi ed effetti sonori. Le esemplificazioni verranno svolte con una work-station mobile.